Convegno “2003-2023: La Convenzione di Merida compie vent’anni”

Il 16 e 17 febbraio 2023 a Pisa, presso il Palazzo della Sapienza (Aula Magna Storica) si terranno due giornate di studio e confronto dal titolo “2003-2023: La Convenzione di Merida compie vent’anni”, disponibili anche in diretta streaming (live on demand youtube.com/@mastrerapc7932)

Qui è possibile scaricare il programma dell’iniziativa.

Il convegno ha l’obiettivo di porre in dialogo sguardi diversi sul medesimo oggetto di studio, con l’auspicio di un reciproco arricchimento per coloro che si
occupano di corruzione da un punto di vista istituzio nale, accademico, civico e culturale.

È possibile partecipare all’incontro, fino ad esaurimento posti. Per accedere all’Aula è necessario iscriversi attraverso la mail masterapc@sp.unipi.it
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Conoscenza e azioni, contro le mafie e la corruzione” (finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Fondo Cultura della Legalità) e in dialogo con il Prin Politicanti – The Politicisation of Corruption and Anticorruption strategies in Italy (Università di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, Roma La Sapienza e Perugia) e il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (Università di Pisa, Torino, Napoli e Palermo, con l’associazione Libera).

Giovedi 16 febbraio 2023
Ore 10.00 Saluti
Riccardo Zucchi Magnifico Rettore dell’Università di Pisa
Carmelo Calabrò Direttore del Dipartimento
Ore 10.30 Introduzione
La convenzione di Merida vent’anni dopo. Il cambiamento di scenario nel contrasto e nella prevenzione alla corruzione
Alberto Vannucci Università di Pisa, direttore Master APC
Ore 11.00 Tavola Rotonda
Il contrasto istituzionale e i legami tra la criminalità organizzate e la corruzione
Antonino Buda Capo del I Reparto Direzione Investigativa Antimafia
Giuseppe Busia Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
Mirella Dummar Frahi Chief of Civil Society Unit at the United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC)
Mathias Huter Managing Director at UNCAC Coalition
Q&A
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Primo Panel
La cultura della trasparenza e il principio di accountability nell’era digitale.
Keynote speaker
Alina Mungiu-Pippidi Hertie School of Governance
Pausa Caffè
Spazio per la presentazione di paper da parte dei ricercatori
Marco Antonelli Scuola Normale Superiore
Salvatore Sberna Università di Pisa
Q&A
Discussant e moderazione
Elisa Orlando Associazione Libera

Venerdi 17 febbraio 2023
Ore 9.30 Secondo Panel
Il ruolo della comunicazione nel racconto della corruzione
Keynote speakers
Paolo Mancini, Rita Marchetti e Marco Mazzoni Università di Perugia
Spazio per la presentazione di paper da parte dei ricercatori
Giuseppina Bonerba Università di Perugia
Federico Mincigrucci, Susanna Pagiotti, Anna Stanziano Università di Perugia
Ruggiero Clemenza Università Statale di Milano
Discussant e moderazione
Mario Portanova caporedattore del mensile FQ Millenium
Q&A
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 Terzo Panel
Il ruolo della cittadinanza e dei movimenti sociali nel contrasto alla corruzione
Keynote speaker
Alice Mattoni Università di Bologna
Spazio per la presentazione di paper da parte dei ricercatori
Thomas Aureliani Università Statale di Milano
Federico Esposito Università di Torino
Francesco Merenda Università di Perugia
Francesca Rispoli Università di Pisa
Discussant e moderazione
Leonardo Ferrante Gruppo Abele
Ore 17.30 Saluti conclusivi
Alberto Vannucci Università di Pisa

Call for paper – 2003-2023: la Convenzione di Merida compie vent’anni

Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa organizza un seminario di due giorni sul tema della corruzione, il 16 e 17 febbraio 2023, per dare il via alla XIII edizione del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione.

Il seminario prende le mosse dal ventennale della stipula della Convenzione Onu contro la Corruzione (UNCAC), siglata a Merida, in Messico, nel 2003.
Quest’anno è previsto uno spazio specifico per i dottorandi e i dottori di ricerca, che potranno presentare i propri lavori rispondendo alla call for paper entro il 31/12/2022.
I paper potranno essere presentati sia in italiano, sia in inglese e si valuterà la possibilità di realizzare una pubblicazione successiva al Convegno.
Per i partecipanti selezionati saranno coperti i costi di alloggio (2 notti) e vitto.

L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Conoscenza e azioni, contro le mafie e la corruzione” (finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Fondo Cultura della Legalità) e in dialogo con il Prin Politicanti – The Politicisation of Corruption and Anticorruption strategies in Italy (Università di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, Roma La Sapienza e Perugia) e il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (Università di Pisa, Torino, Napoli e Palermo, con l’associazione Libera).

Download call for paper

Seminario: “Il Fascismo tra passato e presente: una riflessione a cent’anni dalla marcia su Roma” – 28 novembre 2022

Lunedì 28 novembre, dalle 14.00 alle 15.30 presso l’aula B2 (Polo Piagge), nell’ambito del corso di Scienza politica del prof. Massimiliano Andretta, si terrà il seminario “Il Fascismo tra passato e presente: una riflessione a cent’anni dalla marcia su Roma“.

Sull’argomento ne parleranno lo storico Matteo Albanese (Università di Padova), autore del libro appena pubblicato con Routledge dal titolo Neofascism in Europe (1945-1989) e con Lorenzo Zamponi, sociologo della Scuola Normale, in qualità di redattore della rivista Jacobin- Italia che ha dedicato il suo ultimo numero alla marcia su Roma.

Locandina: Seminario

Neofascism in Europe (1945-1989), di Matteo Albanese
Partendo dall’analisi di documentazione inedita ed a stampa il libro ripercorre le caratteristiche centrali del neofascismo a livello transazionale. Quali sono i legami con il “fascismo storico” e quali aspetti di quel pensiero/azione sono stati tramandati oltre la fine del ‘900.? Questa è la domanda che ha mosso questa ricerca e che interroga non solo le comunità scientifiche ma le società occidentali.

Jacobin Italia – numero 16
Nel centenario della Marcia su Roma, il numero 16 di Jacobin Italia propone riflessioni sul significato del fascismo nella storia d’Italia, sulle continuità e discontinuità con il presente, sul rapporto tra fascismo, capitalismo, colonialismo, rapporti di genere, sulle dinamiche della memoria collettiva, su come e perché riemerge, oggi, una destra radicale.

Presentazione del volume “Modelli di amministrazioni pubbliche”

Il giorno martedì 18 ottobre 2022 alle ore 16.00, nell’ambito del corso in Scienza dell’Amministrazione del Dipartimento di Scienze Politiche, è organizzata la presentazione del volume “Modelli di amministrazioni pubbliche” (Il Mulino, 2022) del prof. Andrea Lippi (Università di Firenze).

L’incontro, a cui parteciperà online l’autore, sarà coordinato dal prof. Alberto Vannucci (Università di Pisa), titolare del corso.

L’evento si svolgerà in modalità mista: in presenza presso l’Aula C2 del Polo Piagge e online nell’aula Teams (https://sp.unipi.it/c/221019-modelli-pa).

Qui è possibile scaricare la locandina dell’incontro.

 

 

Democrazia e forme della rappresentanza contemporanea: il ruolo e le funzioni dei partiti

L’Osservatorio su Politica e Istituzione e il Comitato Scienza Politica Toscana hanno organizzato una giornata di studi dal titolo “Democrazia e forme della rappresentanza contemporanea: il ruolo e le funzioni dei partiti”. L’appuntamento è previsto per il giorno giovedì 13 ottobre 2022 presso l’Aula A2 del Polo Piagge (Via Matteotti, Pisa).

Di seguito il programma dei lavori:

9.00:9.30 Saluti ufficiali
Carmelo Calabrò (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche)
Sorina C. Soare (Comitato Scienza Politica Toscana)
Alberto Vannucci (Osservatorio su Politica e Istituzioni)

09.30:10.15
Prima sessione: Identità e legittimazione: i partiti contemporanei
Anti-sistema o sistemici? L’estrema destra italiana – Giorgia Bulli (Università di Firenze)
Rappresentanti di chi? I partiti e la democrazia in tempi di crisi – Oreste Massari (Università di Roma La Sapienza)
Chair: Enrico Calossi (Università di Pisa)

10.15:11.00
Seconda sessione: Primum vivere: finanziamento della politica e sopravvivenza organizzativa
Online e offline: Il finanziamento privato dei partiti – Daniela R. Piccio (Università di Torino)
La fine della cornucopia? Il finanziamento pubblico in Europa – Piero Ignazi (Università di Bologna)
Chair: Eugenio Pizzimenti (Università di Pisa)

11.00:11.30 Coffee break

11.30:12.30
Tavola rotonda: La crisi infinita? I partiti e le forme della rappresentanza contemporanea
Giorgia Bulli (Università di Firenze), Piero Ignazi (Università di Bologna), Leonardo Morlino (LUISS), Oreste Massari (Università di Roma La Sapienza), Francesco Raniolo (Università della Calabria)
Moderatore: Massimilano Andretta (Università di Pisa)

12.30:13.15
Keynote speech: I partiti politici tra responsiveness e responsibility. Dal consenso al dissenso diffuso
Luciano Bardi (European University Institute):

13.30 Pranzo sociale

Presentazione volume “La crisi economica e la protesta” – 15 luglio

Il prossimo venerdì 15 luglio alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Biblioteca delle Oblate, Firenze, l’Associazione Angolana Nijinga Mbande presenta il volume “La crisi economica e la protesta”, scritto dal prof. Massimiliano Andretta.

Parteciperanno all’incontro, oltre all’autore, Federica Frazzetta (Ricercatrice Scuola Normale), Federico Rossi (Universidade Nacional de San Martin Buenos Aires), Paola Imperatore (ricercatrice Università di Torino), Massimo Torelli (Attivista), Matias Mesquita (Associacao Angolana Nijinga Mbande).

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numere 0552616512 e all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Per partecipare all’incontro online sulla piattaforma Zoom: https://us06web.zoom.us/j/83854941026?pwd=UGtwOURuUEM2YzVOR1QwVkozRU9yZz09

9 Maggio Giornata di Studi “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”

Il 9 maggio si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche la Giornata di Studi su Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”. Questa giornata, organizzata dallo Standing Group “Movimenti Sociali e Partecipazione Politica” della SISP, insieme a Scuola Normale Superiore di Pisa e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, ha l’obiettivo di condividere le ricerche in corso su alcuni temi che attraversano la società e di riflettere in particolare intorno alla dimensione della partecipazione politica nelle sue diverse forme (dalle piazze alle proteste digitali) e diverse declinazioni tematiche, dalla crisi climatica alla gestione pandemica.

È prevista la modalità mista. Per coloro che volessero seguire online la giornata di studi è necessario collegarsi al seguente link: https://meet.google.com/asd-vcne-rae

Qui link alla locandina

Video “La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?”

Video del seminario dal titolo La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?”, svoltosi Venerdì 18 marzo,  dalle 9.00 alle 13.00, presso il polo didattico le Piagge in formula blended, e organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e l’Osservatorio per la Politica e le Istituzioni.

Il seminario ha avuto una partecipazione straordinaria, con circa 70 presenze in aula e un picco di 280 presenze online.

Da una parte si è cercato di contestualizzare storicamente il drammatico conflitto ricostruendo la storia delle relazioni tra Russia e Ucraina, USA e Unione Europea. Dall’altra, di riflettere sulle implicazioni di tale conflitto per il sistema di relazioni internazionali, il diritto internazionale, l’Unione Europea e i paesi della regione del MENA.

La lista degli interventi, che potrete rivedere nel video, sono i seguenti

Carmelo Calabrò
Saluti istituzionali

Massimiliano Andretta
Introduzione alla giornata

Il contesto storico-politico

Elena Dundovich
Oriente vicino o estremo Occidente? L’Ucraina contemporanea, dall’URSS alla NATO

Andrea Giannotti
La statualità ucraina e il mondo russo. Gli slavi orientali dalla Rus’ di Kiev al XX Congresso

Marinella Neri
La fine della guerra fredda: un’occasione persa per coinvolgere la Russia nel nuovo sistema di sicurezza europeo?

Simone Paoli
Stati Uniti, Unione Europea e Federazione Russa: un tentativo di periodizzazione storica

Interventi e domande dal pubblico

Implicazioni ed effetti

Sara Poli
L’Unione europea di fronte ala guerra tra l’Ucraina e la Russia

Marcello Di Filippo
L’invasione russa dell’Ucraina: crisi o opportunità per il diritto internazionale?

Francesco Tamburini
Ripercussioni della crisi Ucraina sulla regione del MENA

Enrico Calosi
La crisi in Ucraina alla luce delle teorie delle relazioni internazionali

Interventi e domande dal pubblico

Giornata di studio: La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?

Il Dipartimento di Scienze Politiche e l’Osservatorio sulla Politica e le Istituzioni dell’Università di Pisa organizzano una giornata di studio sulla guerra in Ucraina e l’ordine internazionale.

L’appuntamento è per Venerdì 18 marzo 2022 -dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge, Via Giacomo Matteotti, 11,  Pisa.

Sarà possibile collegarsi e partecipare alla discussione anche online via teams!

Di seguito il programma dell’iniziativa:

Ore 9:00 – Introduzione

Carmelo Calabrò – Saluti istituzionali

INTRODUCE E MODERA: Massimiliano Andretta

9:15-10:20- Il contesto storico-politico del conflitto

Elena Dundovich: “Oriente vicino o estremo Occidente? L’Ucraina contemporanea, dall’URSS alla NATO.

Andrea Giannotti (in collegamento da Mosca): “La statualità ucraina e il mondo russo. Gli slavi orientali dalla Rus’ di Kiev al XX Congresso

Marinella Neri: “La fine della guerra fredda: un’occasione persa per coinvolgere la Russia nel nuovo sistema di sicurezza europeo?

Simone Paoli: “Stati Uniti, Unione Europea e Federazione Russa: un tentativo di periodizzazione storica

10:20-11:00 Discussione

11:00-11:30 Coffee break

11:30-12:30 Implicazioni ed effetti del conflitto

Sara Poli: “L’Unione europea di fronte alla guerra tra l’Ucraina e la Russia

Marcello Di Filippo: “L’invasione russa dell’Ucraina: crisi o opportunità per il diritto internazionale?

Francesco Tamburini: “Ripercussioni della crisi Ucraina sulla regione del MENA

Enrico Calossi: “La crisi in Ucraina alla luce delle teorie delle relazioni internazionali

12:30-13:00- Discussione

 

Qui la locandina dell’evento.

Call for papers – “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”

Lo Standing Group “Movimenti Sociali e Partecipazione Politica” della SISP, insieme a Scuola Normale Superiore di Pisa e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, organizza la sua prima Giornata di studi su Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax che si terrà il 9 Maggio 2022 presso l’ateneo pisano. Per la prima volta, in tanti di anni di attività, lo SG ha sentito l’esigenza di creare un momento di incontro e confronto, oltre il consueto appuntamento annuale della conferenza SISP. Un momento che ci permetta, da un lato, di riflettere collettivamente sullo “stato dell’arte” dello studio sui movimenti sociali e dell’azione collettiva e, dall’altro, che permetta di fare rete tra “young researchers”, provando ad immaginare nuovi orizzonti di ricerca. La Giornata di Studi vuole essere un momento di scambio, riflessione e dibattito rivolto soprattutto a giovani ricercatori/trici, studenti/esse di dottorato, post-doc, i cui interessi di ricerca abbracciano i social movements studies e la partecipazione politica “dal basso”. Per questo, oltre a quattro gruppi di discussione tematici che si svolgeranno parallelamente nel pomeriggio, prevediamo una tavola rotonda che si svolgerà all’inizio della giornata.
Apriamo la Call for Papers, rivolgendoci soprattutto a giovani ricercatori/trici, studenti/esse di
dottorato, appartenenti o meno allo SG, che vogliano condividere il proprio lavoro con noi; data la particolarità dell’evento e i suoi obiettivi, apriamo la Call non solo alla presentazione di paper, ma invitiamo anche a condividere idee, proposte e progetti di ricerca in corso, o che si vogliono sviluppare.
Lo SG ha individuato quattro principali filoni di ricerca su cui si baserà l’interna Giornata di studi e
che proponiamo:
I. Movimenti e mobilitazioni su ambiente e clima, e temi urbani.
II. Protesta e Corona: No Vax, destre, hate speeches e teorie del complotto.

III. Movimenti anti – gender e forme di resistenza (movimenti e discorsi femministi).

IV. Comunicazione, organizzazione e pratiche digitali nei movimenti locali, nazionali e transnazionali.

Invitiamo a mandare gli abstract delle proprie proposte (max 500 parole, specificando nell’oggetto il panel cui si intende partecipare) all’indirizzo sgmovimentipartecipazione@gmail.com entro il 30 Marzo 2022. Entro il 20 di Aprile sarà comunicata l’accettazione o meno dei contributi.
Non è prevista alcuna tassa di partecipazione
. È previsto, invece, un rimborso per le spese di viaggio dedicato, in prima battuta, a ricercatori/trici precari/e (a seconda delle richieste di rimborso che riceveremo, garantiremo una percentuale di rimborso che vi comunicheremo il prima possibile).

IN BREVE
abstract max 500 parole

da inviare a: sgmovimentipartecipazione@gmail.com

deadline per inviare abstract: 30 Marzo 2022

accettazione entro: 30 aprile 2022

data dell’incontro: 9 maggio 2022, Università di Pisa