L’incontro al vertice tra Unione Europea e Turchia: una prospettiva diversa del ‘sofagate’

L’incontro al vertice tra Unione Europea e Turchia: una prospettiva diversa del ‘sofagate’

di Enrico Calossi (OPI – docente di Relazioni Internazionali – Studi Europei)

Dell’incontro tra i vertici europei e i vertici turchi se ne è parlato molto, basandoci sulla foto numero 1. Ma cosa sarebbe successo se fosse stata pubblicata la foto numero 2, cioè la versione originale?

Ricapitoliamo i punti salienti del dibattito di questi giorni

Martedì 6 aprile il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen hanno incontrato il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e… il ministro degli esteri Mevlüt Çavuşoğlu, che, come notiamo, non appare nella foto numero 1, quella pubblicata da larga parte della stampa. In questi giorni la foto tagliata e senza Çavuşoğlu ha suscitato un notevole dibattito sulla stampa italiana, in particolare, e in quella europea, in generale. Numerose sono state le reazioni che hanno legato la disposizione dei tre interlocutori alle recenti scelte di Ankara di uscire dalla convenzione di Istanbul per la prevenzione e la lotta alla violenza sulle donne. Il dibattito si è spontaneamente allargato per criticare le posizioni del partito presidenziale AKP, che sul tema della condizione della donna in Turchia ha impresso una svolta in senso tradizionale/conservatrice. In alcuni paesi Europei le reazioni sono state più forti. Sicuramente in Belgio, patria del presidente del Consiglio Europeo Michel, per essere sembrato impacciato e insicuro nel prendere le difese della sua collega Von der Leyen. In Italia le critiche sono arrivate da tutto lo schieramento politico: sia da destra, che una volta di più ha voluto criticare la possibilità dell’ingresso della Turchia nell’Unione, sia dal centrosinistra, che ha prontamente e largamente sostenuto i diritti della Von der Leyen sia anche dalla sinistra non liberale che ha criticato non tanto la disposizione dei leader nella sala quanto piuttosto l’opportunità stessa di trattare con un leader ritenuto ai margini della legittimità democratica. Ma l’impatto maggiore, in Italia, si è avuto per la reazione che ha avuto il Presidente del Consiglio Mario Draghi ad una domanda ricevuta durante la conferenza stampa di giovedì 8 aprile: “Mi dispiace per l’umiliazione che la presidente Von Der Leyen ha dovuto subire […] Con questi dittatori, di cui però si ha bisogno per collaborare, devi essere franco nell’esprimere la diversità di visione”. Ma è veramente questo la regione che sta alla base della reazione di Ursula von der Leyen?

La situazione in Turchia

Ovviamente con queste righe non voglio assolutamente minimizzare la portata e gli effetti che questa recente fase della presidenza Erdogan su tanti diritti che sembravano acquisti anche in Turchia. Voglio sicuramente ricordare i licenziamenti di decine di migliaia di dipendenti pubblici a seguito del colpo di stato del luglio 2016 (molti dei licenziati sono accademici e dipendenti delle università) e neanche voglio minimizzare la svolta in senso tradizionalista per quando riguarda i diritti delle donne nel paese anatolico. Così come desta preoccupazione l’assertività turca nella Siria del Nord e nelle zone, anche all’interno dello stato turco, abitate dalla minoranza (ma là maggioranza) curda. A questo si accompagnano anche i tentativi di mettere fuori legge il partito democratico socialista HDP, in larga parte espressione della minoranza curda. Ma sono state spese parole su questi aspetti durante l’incontro nel vertice euro-turco? Non mi pare. Ci si è concentrati in realtà su altri temi, sicuramente importanti, come il ruolo della Turchia nella gestione dei migranti (che in larga parte fuggono proprio dalla Siria per dirigersi in Europa), le potenzialità in campo energetico (la Turchia rappresenta un ponte naturale e essenziale tra l’Europa e il Medio-Oriente e il Caucaso, ricchi di risorse energetiche), e sicuramente si è discusso anche delle tensioni che da anni caratterizzano i rapporti tra Turchia, da un lato, e due membri dell’Unione (Grecia e Cipro), dall’altro.

Cambiamo il punto di vista, verso Bruxelles

Dunque, provando a spostare il punto di vista su ciò che conosco meglio, cioè i rapporti intra-europei, mi preme segnalare che la maggioranza dei temi discussi nell’incentro al vertice hanno a che fare con la sicurezza dell’Unione Europea. E qui sorge la difficoltà. Forse si stava parlando di accordi commerciali tra Turchia e Unione Europea? Forse si è parlato dei vari capitoli ancora aperti nelle trattative per l’adesione (sì, perché la Turchia è ancora un paese candidato, anche se oramai non sembra più interessare a nessuno) all’Unione? Non mi sembra. Eppure quest’ultimi temi sarebbero di diretta responsabilità della Commissione. Mentre sicurezza, gestione dei migranti, anche ruolo in Siria, sono tutti aspetti della Politica Europea di Sicurezza Comune (PESC) che spettano al Consiglio Europeo (e al Consiglio dell’Unione Europea). In questo sta la particolarità dell’esecutivo bicefalo dell’Unione: in politica estera gli aspetti soft spettano alla Commissione, l’hard power al Consiglio Europeo. Quindi, in quell’incontro, Michel, era chiaramente il capo-delegazione dell’Unione, così come Erdogan era il capo della delegazione turca. Secondo il protocollo, tra l’altro concordato anche tra gli sherpa UE e quelli turchi, il ministro degli esteri turco e il presidente della Commissione avevano un ruolo laterale. Ed è ciò che è stato plasticamente rappresentato dal sofà.  Da questa prospettiva, dunque la reazione della Von der Leyen sembra più da interpretarsi come una critica della Commissione verso il Consiglio Europeo, che, ricordiamolo, rappresenta gli interessi dei governi nazionali dell’Unione. Quindi, ancora una volta, una querelle tutta interna allo scontro “più sovranismo” vs “più intergovernativismo”, oppure “più Europa” o “più Stati membri”? Ovviamente, la Von der Leyen, da politica esperta e di lungo corso, usa le armi che sono a disposizione. Il movimento internazionale che chiede più diritti alla donne è pienamente in campo, e Erdogan ne rappresenta sicuramente un avversario: perché non sfruttare quella carta? Ma sono molto più convinto che l’obiettivo fosse tutto interno a Bruxelles, non tanto Ankara. Chi avrò domani l’ardire di mettere il presidente della Commissione in un angolo, quando si parlerà di sicurezza con gli Stati Uniti, la Russia o la Cina? Del resto la storia dell’evoluzione dei rapporti tra le istituzioni europee è proprio questo: un alternarsi di avanzamenti (o passi indietro) sanciti dai trattati o conquistati direttamente sul campo. Così come, giova ricordarlo, la presidenza del Consiglio Europeo ha conquistato molte posizioni proprio sotto la gestione dell’ex presidente Donald Tusk, scioccamente a volte visto che interesse e apprezzamento da alcuni federalisti, che forse erano più innamorati dell’aplomb del leader e non hanno visto quanto in realtà stesse minando ai fianchi gli spazi di agibilità della Commissione.

Rimarranno ruggini tra Turchia e Europa, tra Turchia e Italia?

Who knows? Ma proviamo a fare previsioni. Ovviamente Ankara non ha preso bene le reazioni (largamente presenti sulla stampa piuttosto che nei canali ufficiali) provenienti dal campo europeo. Soprattutto non è stata apprezzata la posizione italiana, forse per le scintille che sono in campo da tempo sul futuro della Libia (e non scordiamoci che 110 anni tra regno d’Italia e impero ottomano ci fu una guerra per quella che allora fu definita come una “scatola di sabbia”), ma anche per la dichiarazione a sorpresa del premier Mario Draghi. La reazione in quel caso non si è fatto attendere ed era quasi scontata. Nonostante la frattura sembra si sia rapidamente ricomposta, la diplomazia turca non poteva di certo perdere l’occasione di mentovare le vittorie elettorali del leader dell’AKP. Lo stesso ministro Çavuşoğlu ha prontamente dichiarato che Draghi ha “superato il limite con affermazioni populiste, oltre tutto da un presidente non eletto, a differenza di Erdogan eletto dal popolo”. E in effetti voglio spendere due parole sulla dichiarazione rilasciata en-passant da Draghi durante una conferenza stampa che, tra l’altro, si concentrava su altri aspetti. Alcuni hanno parlato subito di inesperienza di Draghi in ambito diplomatico. E se per quanto l’ex-presidente della BCE sia stato sicuramente abituato a pesare le parole prima di pronunciarle (con il solo “whatever it takes” fu in grado di riaccendere la ripresa dei mercati nel 2012), può sicuramente essere che le conferenze da Presidente del Consiglio siano più difficili da gestire, perché si spazia tra temi sicuramente eterogenei tra loro. Oppure, si potrebbe ipotizzare anche un’altra interpretazione. Non sarebbe una novità quella di vedere capi di governo in difficoltà in patria (come lo è chiaramente il governo Draghi in questa difficile fase di lotta alla pandemia e di campagna vaccinale in ritardo) provare ad esportare l’attenzione dell’opinione pubblica verso l’estero. Senza scomodare esempi classici, come Giulio Cesare o il borbonico francese Carlo X, è ormai appurato in letteratura che uno scontro in campo internazionale può favorire un meccanismo di “rallying around the flag”. Ed è lecito pensare che un mercato politico come quello italiano, nel quale le fortune politiche e le lune di miele tra leader ed opinione pubblica cambiano rapidissimamente, anche la scelta di cercare volutamente lo scontro con l’esterno non è da scartare a priori. Ovviamente lascio al lettore la scelta di quale ipotesi sia da considerarsi come la più probabile.

Per il «bene del paese»?

La rivista Jacobin Italia ha recentemente ospitato un articolo sulla formazione del nuovo governo italiano a cura di Paola Imperatore (OPI) dal titolo “Per il «bene del paese»?” .  

L’articolo è gratuitamente disponibile a questo link.

Bando per l’ammissione al Corso di Alta formazione “Politiche per la sicurezza integrata”

Il corso di Alta Formazione in “Politiche per la sicurezza integrata”, promosso dal nostro Dipartimento (in collaborazione con Regione Toscana, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena) si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze specifiche in materia di coordinamento e gestione di tali politiche, promuovendo la trasmissione di competenze teoriche e operative utili alla formazione dele molteplici figure che all’interno degli enti pubblici e privati svolgono funzioni che si intrecciano con il tema della sicurezza, nelle sue diverse declinazioni. Il corso di alta formazione è realizzato in collaborazione con il FISU (Forum Italiano per la Sicurezza Urbana).

Il corso è prioritariamente destinato ai dipendenti degli enti locali della Toscana: per favorire la presenza, la Regione Toscana sostiene il costo della quota di iscrizione di dipendenti di enti locali toscani fino a un massimo di 21 quote. Sul presente bando è favorita la presenza di dipendenti degli enti locali ubicati nei territori provinciali di Pisa, Livorno, Lucca e Massa e Carrara. Oltre alle 21 iscrizioni sostenute da parte della Regione Toscana saranno accettate le iscrizioni da parte di dipendenti di altri enti, di dipendenti di enti locali non toscani, nonché di studenti ordinari (professionisti ed esperti del settore; studenti iscritti ai corsi di laurea afferenti alle Università proponenti) fino a un massimo di 35 posti complessivi.

L’iscrizione avviene esclusivamente tramite l’invio del modulo di iscrizione, in formato pdf, a mezzo posta elettronica all’indirizzo bilancio@sp.unipi.it, unitamente alla copia di un documento d’identità in corso di validità.

Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato dopo la comunicazione della conferma di iscrizionenon oltre il 25 novembre 2019. Copia pdf del versamento dovrà essere inviata allo stesso indirizzo bilancio@sp.unipi.it.

Download degli allegati:

“Partecipazione, conflitti e sicurezza. Mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi” – 11 ottobre 2019

Venerdì 11 ottobre, a partire dalle ore 9.15, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze politiche (Via Serafini, 3, Pisa), si terrà una giornata dottorale dal titolo “Partecipazione, conflitti e sicurezza. Mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi” organizzata dai dottorandi in Scienze Politiche e dedicata ad un confronto ed una riflessione aperta sui temi della partecipazione, del conflitto e della sicurezza nel contesto nazionale ed internazionale.

Il workshop si prefigge l’obiettivo di valorizzare le attività di ricerca dei dottorandi coinvolti e creare un’occasione proficua per allargare il dibattito sui temi affrontati e sulle metodologie utilizzate nell’ambito della ricerca. Trovandosi al centro del dibattito, i dottorandi avranno quindi l’opportunità di confrontarsi con docenti e ricercatori considerati tra i maggiori esperti delle tematiche da loro affrontate.

Sarà possibile seguire la diretta streaming della sessione plenaria al seguente link: https://www.youtube.com/c/mediaeventiunipi/live

Nell’ambito di quest’attività interverranno alcuni membri dell’OPI, in particolare nel workshop “Mafie e corruzione: dimensioni criminali, rappresentazioni e movimenti” verranno presentati i contributi di Marco Antonelli, Emilia Lacroce e Francesca Rispoli, discussi e commentati dal prof. Alberto Vannucci, mentre nel workshop “Metodologie innovative per un approccio multidisciplinare al conflitto, sicurezza e partecipazione” interverrà Paola Imperatore, con il contributo del prof. Massimiliano Andretta.

Qui la locandina dell’evento.

Qui il pieghevole dell’evento con il programma.

L’europa in un click: i leader, i temi, il voto [BRIGHT 2019]

Nell’ambito di Bright 2019 – La notte dei ricercatori in Toscana, l’OPI partecipa all’iniziativa “L’europa in un click: i leader, i temi, il voto”, che si terrà presso
la Carraia del Nicchio in Via Guglielmo Oberdan, 15 a partire dalle ore 18.00. Intervengono: Rino Casella, Roberta Bracciale, Eugenio Pizzimenti, Massimiliano Andretta, Enrico Calossi, Gianfreda, Antonio Martella, Cesar Crisosto.

L’appuntamento si inserisce tra gli “Aperitivi in ricerca”: nei bar e nelle librerie del centro, in un’area dedicata alle Logge dei Banchi, i ricercatori presentano al pubblico la propria attività di ricerca, rispondendo alle domande e alle curiosità dei presenti.

La partecipazione a tutte le manifestazioni è gratuita.