Venerdì 6 Dicembre si è svolto il workshop all’interno del corso di “Sistema politico dell’Unione europea e internazionale”, tenuto dal prof. Enrico Calossi, nel quale gli studenti e le studentesse del corso hanno presentato le loro ricerche sui temi relativi ai partiti e ai gruppi politici europei. Ecco i titoli delle presentazioni: “L’Euroscetticismo”, “Il partito Europe of Sovereign Nations”, “European Conservatives and Reformists”, “Il Partito Verde Europeo”, “Il gruppo Renew Europe”, “Lo European Left Alliance”, “Fratelli D’Italia: inserimento nei gruppi politici europei e analisi del comportamento elettorale”.
Call for paper – 2003-2023: la Convenzione di Merida compie vent’anni
Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa organizza un seminario di due giorni sul tema della corruzione, il 16 e 17 febbraio 2023, per dare il via alla XIII edizione del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Conoscenza e azioni, contro le mafie e la corruzione” (finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Fondo Cultura della Legalità) e in dialogo con il Prin Politicanti – The Politicisation of Corruption and Anticorruption strategies in Italy (Università di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, Roma La Sapienza e Perugia) e il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (Università di Pisa, Torino, Napoli e Palermo, con l’associazione Libera).
Webinair: Populism in Contemporary Italian Politics
Giovedì 29 aprile a partire dalle ore 10 si terrà il webinar Populism in Contemporary Italian Politics: Actors and Processes in Times of Crisis, che raccoglierà diversi contributi di studiosi e studiose che hanno partecipato al PRA sul populismo in Italia. L’incontro, organizzato da Opi e dal Corso di Dottorato di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario registrarsi mandando una mail imperatorepaola1@gmail.com
Presentazione del volume “La Lega di Salvini: estrema destra di governo”
La Lega Nord è un partito “populista”? Si muoverà a partire da questa domanda la presentazione del volume “La Lega di Salvini: estrema destra di governo”, che si terrà il giorno venerdì 5 aprile 2019 dalle ore 10.30 alle 12.15 presso l’Aula O2 del Polo Piagge in Via Matteotti 11.
Gli autori, il prof. Gianluca Passarelli e il prof. Dario Tuorto, saranno introdotti dal prof. Eugenio Pizzimenti (Direttore dell’OPI), mentre il prof. Rino Casella modererà l’incontro.
L’appuntamento, promosso dall’Osservatorio su Politica e Istituzioni, è svolto nell’ambito del Progetto PRA 2018 “Populismo in Italia: attori e processi in tempi di crisi”.
Presentazione del volume “Al di là dell’Arcobaleno” – 16 maggio
Il giorno mercoledì 16 maggio 2018 presso l’Aula A0 del Polo Piagge a partire dalle ore 10.15 si terrà la presentazione del volume “Al di là dell’Arcobaleno. I movimenti pacifisti italiani tra ideologie e contro-narrazioni strategiche”. L’incontro, promosso all’interno del corso di Relazioni Internazionali del prof. Enrico Calossi, sarà aperto dal prof. Carmelo Calabrò (Università di Pisa) e vedrà la presenza degli autori Andrea Catanzaro (Università di Genova) e Fabrizio Coticchia (Università di Genova). Discussant sarà il prof. Eugenio Pizzimenti (Università di Pisa) e chair il prof. Enrico Calossi (Università di Pisa).
Indecisi sul voto? Arriva il Navigatore Elettorale di Unipi
Sviluppato da un team di ricercatori è un’applicazione molto intuitiva e facile da usare subito disponibile on line…
Continua a leggere l’articolo sul sito dell’Università di Pisa.
Past events (EUDO/OPPR)
A questo link è possibile prendere visione degli eventi a cui hanno partecipato i membri dell’OPPR tra il 2008 e il 2015.