Salta al contenuto

Osservatorio su politica e istituzioni (OPI)

Dipartimento di Scienze Politiche – Università di Pisa

  • OPI
    • Mission
    • People
    • Projects
    • “Political Science” Series
    • Latest pubblications
    • Work with us
    • Archivio
  • OPI Political Parties
    • Mission OPPR
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Political Corruption
    • Mission OPCC
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Social Movements
    • Mission OSMD
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Populism&leadership
    • Mission OPLD
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Sustainable Development&Democracy
    • Mission OSDD
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • Events
Pubblicato il 22/04/201612/05/2023 di Administrator

Online il video della lectio magistralis del dott. Piercamillo Davigo

Da oggi online il video della lectio magistralis del dott. Piercamillo Davigo.

Link al video

CategorieEvents, Events OPCC

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Online il video della lectio magistralis del dott. Michele Prestipino
Articolo successivoSuccessivo Presentazione della collana “Contrappunti”

Articoli recenti

  • Seminario su “Democrazia in Regressione?” – 7 aprile
  • BridgeGap Talk Series – Anticorruption in Progress 3
  • OPHWI: the “Open Government” approach
  • Le reazioni dei partiti italiani alle elezioni federali tedesche del 2025
  • Call for papers: Study Days on Social Movements and Political Participation – IV edizione

Work with us

Per collaborare con l’Osservatorio su Politica e Istituzioni è necessario scrivere all’attenzione del prof. Massimiliano Andretta (massimiliano.andretta@unipi.it) allegando il curriculum vitae e la proposta di progetto di ricerca.

L’Italia delle mafie e della corruzione

https://www.youtube.com/watch?v=4if1mMysrak

La protesta in tempo di crisi

https://www.youtube.com/watch?v=g2Q1kcmW4io

La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?

https://www.youtube.com/watch?v=WjQ0jFvhxrQ
“La crisi economica e la protesta” di Massimiliano Andretta
“Tigri di carta” di Eugenio Pizzimenti
“Le politiche anticorruzione” di Marco Antonelli

Collective ongoing projects

Il progetto “Political Party Database” (PPDB) è un’iniziativa transnazionale per creare e aggiornare un database pubblico e accessibile online come fonte di informazioni chiave sull’organizzazione dei partiti politici.

Questo database fornisce variabili codificate standard che descrivono le risorse, i processi e le procedure decisionali dei partiti di numerose democrazie rappresentative. Il progetto fornisce anche un archivio con gli statuti dei partiti pensato per studenti, studiosi e professionisti. Entrambe le risorse sono accessibili tramite questo sito web.

I dati del Round 1a del PPDB coprono 122 partiti in 19 paesi nel periodo 2010-14. I dati del round 1b coprono altri 24 partiti in 6 paesi per il periodo 2013-16. Il round 2, pubblicato a marzo 2022, copre 288 partiti in 51 paesi per il 2016-19, con 427 variabili.

The Political Party Database Project is a cross-national initiative to establish and update an online public database as a source for key information about political party organizations.

This database provides standard coded variables describing party resources, party decision processes, and the outcome of decision-making procedures for parties in many representative democracies. The project also provides a party statute archive designed for students, scholars, and practitioners. Both resources can be accessed through this website.

PPDB Round 1a data covers 122 parties in 19 countries in the period 2010-14. Round 1b data covers an additional 24 parties in 6 countries for 2013-16. Round 2, released in March 2022, covers 288 parties in 51 countries for 2016-19, with 427 variables.

–> Link: https://www.politicalpartydb.org/

***

PRA: Populismo in Italia: attori e processi in tempi di crisi

Il populismo rappresenta uno dei temi di maggior interesse per la ricerca sulle trasformazioni della politica nelle democrazie europee, in una fase di mutamenti sociali, attraversati da una profonda crisi economica e politica, e di ridefinizione degli attori e delle forme della rappresentanza. Il presente progetto di ricerca si propone di indagare la fenomenologia del populismo attraverso l’approfondimento di 3 dimensioni analitiche cruciali: 1) la dimensione dei partiti politici; 2) la dimensione dei movimenti sociali; 3) la dimensione della politicizzazione della issue “corruzione”.

L’obiettivo principale del progetto è fornire un contributo innovativo allo studio del populismo a partire dall’analisi del caso italiano. Da questa ci si attende una mappatura il più possibile completa delle varie componenti del populismo in Italia, e una ricostruzione delle relazioni tra di esse.

Articoli recenti

  • Seminario su “Democrazia in Regressione?” – 7 aprile
  • BridgeGap Talk Series – Anticorruption in Progress 3
  • OPHWI: the “Open Government” approach
  • Le reazioni dei partiti italiani alle elezioni federali tedesche del 2025
  • Call for papers: Study Days on Social Movements and Political Participation – IV edizione

Contatti OPI

Scientific Director: massimiliano.andretta@unipi.it

People OPPR, People OPCC, People OSMD, People OPLD

Proudly powered by WordPress