Salta al contenuto

Osservatorio su politica e istituzioni (OPI)

Dipartimento di Scienze Politiche – Università di Pisa

  • OPI
    • Mission
    • People
    • “Political Science” Series
    • Latest pubblications
    • Work with us
    • Archivio
  • OPI Political Parties
    • Mission OPPR
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Political Corruption
    • Mission OPCC
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Social Movements
    • Mission OSMD
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
  • OPI Populism&leadership
    • Mission OPLD
    • People
    • Projects
    • Events
    • Publications
Pubblicato il 04/02/202109/02/2021 di Administrator

Presentazione Master ProPart

ProPART è un percorso formativo per chi desidera fare della Progettazione partecipata e interattiva la propria specializzazione e il proprio ambito di lavoro.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito (https://masterpropart.it/) o la presentazione (link).

CategorieUncategorized

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Does populism go viral? How Italian leaders engage citizens through social media
Articolo successivoSuccessivo Europe’s Changing Political System and Issue Space. What Lessons from the 2019 European Elections? | EGPP Annual Conference – 25-26 February 2021

Articoli recenti

  • 9 Maggio Giornata di Studi “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”
  • Pubblicato il volume “La crisi economica e la protesta” del prof. Andretta
  • Video “La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?”
  • Giornata di studio: La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?
  • Call for papers – “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”

Work with us

Per collaborare con l’Osservatorio su Politica e Istituzioni è necessario scrivere all’attenzione del prof. Massimiliano Andretta (massimiliano.andretta@unipi.it) allegando il curriculum vitae e la proposta di progetto di ricerca.

L’Italia delle mafie e della corruzione

https://www.youtube.com/watch?v=4if1mMysrak

La protesta in tempo di crisi

https://www.youtube.com/watch?v=g2Q1kcmW4io

La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?

https://www.youtube.com/watch?v=WjQ0jFvhxrQ
“Tigri di carta” di Eugenio Pizzimenti
“Le politiche anticorruzione” di Marco Antonelli
Webinair “Populism in Contemporary Italian Politics: Actors and Processes in Times of Crisis”

Collective ongoing projects

L’OPI costituisce l’unità italiana del “Political Party Database Project”, coordinato da Thomas Poguntke (University of Düsseldorf), Susan Scarrow (University of Houston) e Paul Webb (University of Sussex),  un’iniziativa transnazionale per stabilire e aggiornare una banca dati online pubblica come fonte di informazioni chiave sulle organizzazioni dei partiti politici.

Official website: http://www.politicalpartydb.org/

***

PRA: Populismo in Italia: attori e processi in tempi di crisi

Il populismo rappresenta uno dei temi di maggior interesse per la ricerca sulle trasformazioni della politica nelle democrazie europee, in una fase di mutamenti sociali, attraversati da una profonda crisi economica e politica, e di ridefinizione degli attori e delle forme della rappresentanza. Il presente progetto di ricerca si propone di indagare la fenomenologia del populismo attraverso l’approfondimento di 3 dimensioni analitiche cruciali: 1) la dimensione dei partiti politici; 2) la dimensione dei movimenti sociali; 3) la dimensione della politicizzazione della issue “corruzione”.

L’obiettivo principale del progetto è fornire un contributo innovativo allo studio del populismo a partire dall’analisi del caso italiano. Da questa ci si attende una mappatura il più possibile completa delle varie componenti del populismo in Italia, e una ricostruzione delle relazioni tra di esse.

Articoli recenti

  • 9 Maggio Giornata di Studi “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”
  • Pubblicato il volume “La crisi economica e la protesta” del prof. Andretta
  • Video “La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?”
  • Giornata di studio: La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale: niente sarà più come prima?
  • Call for papers – “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax”

Contatti OPI

Scientific Director: massimiliano.andretta@unipi.it

People OPPR, People OPCC, People OSMD, People OPLD

Proudly powered by WordPress